Futuro24: Living Planet, osservare il pianeta che cambia
Osservare la terra dallo spazio ci permette di studiare i cambiamenti del nostro pianeta e come l’uomo lo trasforma. Futuro24 ci porta al più grande evento mondiale del settore per vedere da vicino alcuni dei più avanzati progetti in arrivo.
Futuro24: Luca Parmitano torna nello spazio con la missione Beyond
Conto alla rovescia per Luca Parmitano, che il 20 luglio partirà per trascorrere oltre sei mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale. Futuro24 fa il punto sui preparativi, intervistando anche l’astronauta catanese dell’Agenzia Spaziale Europea.
Futuro24: tecnologie e materiali innovativi del CNR
Futuro24: oltre il Big Bang
La teoria del Big Bang è la spiegazione più accreditata per descrivere l’origine dell’universo. Fra gli scienziati esistono però anche ipotesi alternative.
Futuro 24: Napoli e Pozzuoli, convivere con il respiro dei vulcani
Vesuvio e Campi Flegrei sono fra i vulcani più monitorati al mondo. Futuro24 è andato a vedere quanto sono attivi in questo periodo e a conoscere alcuni avanzati progetti per studiarli
Futuro24: una giornata per la Terra
Il 22 aprile di ogni anno tutto il mondo celebra la Giornata della Terra.
Per l’occasione in questa puntata Futuro24 parla di tutela dell’ambiente e biodiversità
Futuro24: nella fabbrica dei razzi spaziali
Futuro24 entra in una delle pochissime fabbriche europee dove si costruiscono razzi spaziali: l’impianto AVIO di Colleferro, in provincia di Roma. Un’eccellenza italiana dove prendono forma i lanciatori VEGA
Futuro24: frontiere dell’aerospazio
Nuove missioni spaziali, voli suborbitali, monitoraggio dei detriti in orbita: l’Aeronautica Militare è impegnata in molti progetti di frontiera. Futuro24 ne ha parlato con il cosmonauta Walter Villadei e con il medico esperto di medicina spaziale Angelo Landolfi
Futuro24: riparte la caccia alle onde gravitazionali
Futuro24 entra in esclusiva in uno dei tre luoghi del pianeta dove si possono captare le onde gravitazionali: l’interferometro VIRGO di Cascina, in provincia di Pisa. Una macchina sofisticatissima che torna in funzione dopo 18 mesi di lavori di potenziamento e promette di regalare molte nuove scoperte.