Lo sciame delle Perseidi è il grande protagonista delle serate di agosto. In Futuro24 tutte le indicazioni per non perdersi lo spettacolo e un focus su meteore e rischio asteroidi
Futuro24: nuovi servizi dall’informatica
L’evoluzione dei computer e delle connessioni offre molte opportunità e comporta anche qualche rischio. Futuro24 ci mostra alcuni progetti di frontiera
Futuro24: robot compagni di vita
I robot sono sempre più presenti nelle nostre attività quotidiane. Futuro24 ci parla di robotica e di alcuni progetti high tech
Futuro24: un 20 luglio spaziale, fra MoonDay e Parmitano
Il 20 luglio il mondo celebra il MoonDay, il 50° anniversario dello sbarco sulla Luna. E’ anche il giorno della partenza di Luca Parmitano verso la Stazione Spaziale Internazionale. In Futuro24 approfondimenti e collegamenti esclusivi dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakhstan
Futuro24: nuove tecnologie dalle ricerche sull’atomo
Le ricerche sul nucleare hanno moltissime applicazioni, dalla sicurezza alimentare alla tutela dei beni culturali. Futuro24 va alla scoperta di alcuni progetti avanzati dell’ENEA.
Futuro24: Antartide, Marte e rischio asteroidi
Mentre nel nostro emisfero facciamo i conti con il caldo estivo, in Antartide dei ricercatori italiani sono nel pieno dell’inverno. In questa puntata Futuro24 parla dei loro progetti di ricerca, di missioni verso Marte, di rischio asteroidi e di molto altro ancora.
Futuro24: scienza al servizio dell’arte, dai papiri di Ercolano alle meraviglie di Rinascimento e Barocco
La scienza è uno strumento sempre più indispensabile al servizio dell’arte e dell’archeologia. Ma anche l’arte può offrire alla scienza importanti spunti per affinare le sue ricerche. Dai papiri di Ercolano alle opere dei grandi di Rinascimento e Barocco, dall’archeologia all’antropologia, Futuro 24 ci guida alla scoperta di questo connubio.
Futuro24: captare le onde radio per svelare i misteri dell’Universo
Non lontano da Bologna enormi antenne captano onde radio provenienti dalle profondità del cosmo. Futuro24 va alla scoperta dei Radiotelescopi di Medicina dell’INAF, il centro di ricerca dove nacque la radioastronomia italiana. Anche oggi è un’eccellenza a livello internazionale.
Futuro24: fra le antenne del Centro Spaziale del Fucino
L’Italia vide lo sbarco sulla Luna grazie a una delle sue antenne. Oggi è il più grande teleporto per usi civili al mondo, sede di molti progetti all’avanguardia. Futuro24 entra nel Centro Spaziale del Fucino.
Futuro24: studiare le piante per migliorare il mondo
Lotta all’inquinamento, sostenibilità, possibilità di colonizzare altri pianeti. Le piante sono al centro di moltissimi progetti high-tech. Futuro24 va alla scoperta delle sperimentazioni avanzate del CNR.