Futuro24: alla ricerca del quasi-cristallo

Da Firenze a un angolo sperduto della Russia, per trovare qualcosa che secondo molti scienziati non sarebbe potuto esistere. In Futuro24 l’avventurosa storia di una scoperta scientifica che ha rivoluzionato un intero campo di studi e sta permettendo lo sviluppo di tecnologie straordinarie.

Futuro24: l’occhio dei satelliti sul traffico aereo

Nel 2014 un volo della Malaysia Airlines svanì nel nulla sull’Oceano Indiano con più di 200 persone a bordo. Non fu mai ritrovato perché precipitò in una zona non coperta dai radar e non si sa esattamente dove sia caduto.
I radar infatti riescono a monitorare solo il 30% della superficie del pianeta. Ma dal prossimo anno questa lacuna sarà colmata da un nuovo sistema di monitoraggio del traffico aereo, che avrà una delle sedi principali a Ciampino. E permetterà anche di ridurre la durata dei voli. Ne parliamo nella nostra rubrica dedicata alla scienza Futuro24

Futuro 24: i videogiochi tra eSport e realtà virtuale

In Italia ci giocano 17 milioni di persone, di ogni genere ed età, con un mercato che vale più di un miliardo e mezzo di euro ogni anno. E che, nonostante la crisi, non conosce rallentamenti. Parliamo dei videogiochi, che oggi sono intrattenimento, ma anche innovazione, spettacolo, sport e nuovo sbocco lavorativo, anche in Italia. Alla Milano Games Week, Dario Marchetti ha incontrato le persone che coi videogiochi si divertono e lavorano, creandoli o insegnando ad altri come programmarli

Futuro24: BepiColombo verso Mercurio

Per la prima volta l’Europa vola verso Mercurio. Futuro24 ci porta nello spazioporto di Kourou, in Guyana Francese, alla vigilia del lancio della missione BepiColombo, un progetto congiunto dell’ESA e dell’agenzia spaziale giapponese JAXA, con ASI e INAF in prima fila e molte industrie high-tech italiane coinvolte.