Anche i comuni cittadini possono aiutare i ricercatori, partecipare a progetti scientifici e fare vere e proprie scoperte. Futuro24 ci spiega come fare
Anche i comuni cittadini possono aiutare i ricercatori, partecipare a progetti scientifici e fare vere e proprie scoperte. Futuro24 ci spiega come fare
Scansioni 3D, computer-grafica, droni: partendo dalle nuove scoperte effettuate da Roma a Volterra fino all’Egitto, Futuro24 ci conduce in un viaggio nelle nuove tecnologie utilizzate negli scavi archeologici e nella tutela dei beni culturali
Protagonista dei film di fantascienza e di moltissime applicazioni nella nostra vita quotidiana, il laser compie 60 anni. Futuro24 ci porta al Centro Ricerche dell’ENEA di Frascati, dove si progettano nuovi impieghi all’avanguardia, dall’industria alla medicina
Realtà virtuale, 3D, persino videogame: la scienza a scuola si può insegnare in modo molto innovativo. E la tecnologia è di aiuto anche per la didattica a distanza. Futuro24 ci parla di nuovi strumenti a disposizione di insegnanti e studenti.
Futuro24 fa, appunto, un salto nel futuro. In questa puntata presenta nuovi robot, capaci di prestare assistenza agli anziani, di sostituire l’uomo in lavori pericolosi e persino di costruire case.
Nuove soluzioni per monitorare, prevenire, ridurre i rischi: la tecnologia rende edifici e infrastrutture più sicuri e resistenti. Futuro24 presenta progetti che riguardano la difesa dai terremoti e la gestione di ponti e viadotti.
Futuro24 si occupa di tecnologie per i beni culturali. Soluzioni avanzate per conoscere meglio e per tutelare importanti capitoli del nostro passato.
Futuro24 esplora le frontiere della robotica e della bioingegneria: macchine sempre più intelligenti e al servizio dell’uomo.
Futuro24 ci porta in Guyana Francese con delle immagini esclusive. Nello spazioporto di Kourou, in mezzo a rigorose misure di sicurezza, decine di italiani lavorano al primo lancio spaziale dopo lo stop a tutte le attività imposto dal coronavirus.